Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1645. Er boccone liticato
Ohé, ohé, l’hai visto quell’artóne1
che
jj’ho ppassato adesso l’immassciata?2
Oh ddio che rride!3 oh cche ccommedia è stata!
T’avevi da trovà ddietr’un cantone.
Dico:
«Sc’è mmonzú Ajjè». Ddisce: «Padrone».
E intanto la siggnora è ddiventata
una fiàra de foco, e la cuggnata
come un fojjo de carta fiorettone.
Sappi
c’a mmé mm’ha cconfidato Nina
la cammeriera, che er monzú ffrancese
aveva da sposà la padroncina.
Ma
la padrona, a la stracca a la stracca,
tant’ha ssaputo fà, cche in capo a un mese
l’ha mmesso ar punto de vortà ccasacca.
14 settembre 1835