Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1668. Er comprimento a la siggnora
Fatt’è
che quanno in ne l’usscí1 da messa
j’ho ddetto co ’na bbella ariverenza
«Serva de vusustrissima, Eccellenza»,
lei me s’è mmessa a rride,2 me s’è mmessa.
Eh,
ppe ggarbo co mmé cce vò ppascenza:3
io voi nun me guardate che ssò4 ostessa,
ché cquarche pprincipessa e pprincipessa
pò vvenicce5 a imparà la conveggnenza.
Eppoi
j’ho ddetto: «E sta regazza ch’essce
è la sua e dder zu’ siggnor marito?
Com’ha spigato! Eh, la mal’erba cressce».6
Er
ride7 allora a llei je s’è infortito
che sguizzolava tutta com’un pessce:
seggno ch’er comprimento l’ha ggradito.
23 settembre 1835