Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1681. Li canti dell’appiggionante
Sempre
accusí: le solite canzone.
Appena le galline vanno ar pollo
lui principia a sfogasse1 cor zu’ Appollo2
e lo scongiura a sson de calasscione.
E
jje dichi cantante a un cannarone
che ccanta in chiave de merluzz’a mmollo?
Cosa, pe’ Cristo, da tirajje er collo
eppoi fajje l’essequie der cappone.
È
un gran che de sentisse3 in ne l’orecchie
tutta la santa notte st’anticòre!
Sai quanto è mmejjo er mal de le petecchie?
Sò
annata4 in pulizzia ’na vorta o ddua:
e ssai che mm’ha rrisposto Monziggnore?
«Che cce volete fà? Sta a ccasa sua».
26 settembre 1835