Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1684. Er lunario

 

Disce accusí: «Ddomenica, vò ffà
cquarche mmossa de tempo; Luneddí,
acquarella minuta; Marteddí,
grandina a Rroma e attorno a la scittà».

 

Avanti. «Mercordí, nnun t’azzardà
dd’usscí ssenza l’ombrello; Ggiuveddí,
nuvoloni pell’aria; e Vvenardí,
temporale co ggran lettrichità».

 

Tu ddichi: «Un omo nun ha la vertú
de prevéde1 er futuro». Ma pperché?
Fforzi2 perché nnun te n’intenni tu?

 

Ner dà ffora er lunario io questo so,
che nnun ponno stampà cquer che nnun è,
perché er governo je diría de no.

 

27 settembre 1835

 




1 Di prevedere.

2 Forse.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License