Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1711. L’entróne1 der teatro
Er
ber zentí2 è la folla de paíni,3
quanno ch’essce la folla da la Valle.4
«Chi è cquella?». «Bbenemio,5 cche ppar de spalle!
Guarda sta vecchia come spaccia inchini!».
«Ecco
ecco er novo duca Sceserini.6
Chi appoggia?». «Ohé, vve piasce quelo sscialle?
Ggià mme capite...». «Oh ddio quanto sò ggialle
ste regazze!... E pperché? Nu l’indovini?».
«La
Contessa stasera sta in brillanti».
«Di’ ffonni de bbicchieri». «Uh, vvedi vedi:
passa la scuffiarina. E mmamma avanti!».
E
intanto che ss’aspetta la carrozza,
tra er gioco de le mane e de li piedi
la Compaggnia de San Martino7 abbozza.8
10 ottobre 1835