Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1720. Cattive massime
Sò1
mmassime cattive. Nun me piasce
a mmé de véde2 disprezzà la ggente.
S’ha da trattà cco ttutti ggentirmente
chi li su’ ggiorni li vò vive in pasce.3
Fijja,
a sto monno un omo ch’è ccapasce
de fà un sgarbo a un antr’omo, è un inzolente,
è un screanzato, nun merita ggnente,
è un omo da sfuggí ccome la bbrasce.4
Perché
cquello va in chiesa la matina
rubbanno quarche orloggio o ffazzoletto
c’entra de stajje5 a ffà ttanta marina?6
Bbisoggna
compatillo, poveretto.
Cosa disce er proverbio, sora Nina?7
«Ama l’amico tuo cor zu’ difetto».
24 ottobre 1835