Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1722. La vedova dell’ammazzato

 

Bbe’ tte l’hanno ammazzato: ma, ccommare,
nun era peggio de morí1 in priggione?
Fijja, bbisoggna fasse2 una raggione:
nissuno pò mmorì ccome je pare.

 

L’affare de la morte è un cert’affare
che nun ze spiega.3 Vedi Napujjone
ch’è stato quer ch’è stato? Ebbè, er padrone
de la terra nun morze4 immezz’ar mare?

 

Chi la pò pprevedé sta morte porca?
Se more5 a lletto suo, a lo spedale,
in guerra, all’osteria, sur una forca...

 

Certe cose le regola er Ziggnore.
La morte è in man de Ddio. Se6 sa, ffijjola,
dove se nassce e nnò ddove se more.

 

29 ottobre 1835

 




1 Di morire.

2 Farsi.

3 Non si spiega.

4 Non morì.

5 Si muore.

6 Si.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License