Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1743. Ch’edèra?1

 

Quanno Adamo azzardò cquella maggnata,
nun usava salame né ppresciutto,
e mmanco se conniva2 co lo strutto
in gnisuna viggijja commandata.

 

Dunque è una cosa vera e cconcertata3
che cquer c’ar monno ha rruvinato tutto
nun ha ppotuto èsse antro4 c’un frutto.
Ma cquale poi? Cqui sta la bbuggiarata.5

 

Chi vve disce una mela, chi una pera,
chi una nespola: e intanto de sti matti
gnisuno è bbono a indovinà cch’edèra.

 

Io ggiurería6 pe mmé cche dda la mojje
lui pijjassi7 una fica, perché infatti
se coprí cquel’affare co le fojje.

 

25 dicembre 1835

 




1 Che era?

2 Si condiva.

3 Accertata.

4 Essere altro.

5 Difficoltà.

6 Giurerei.

7 Pigliasse.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License