Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1759. [Er còllera mòribbus]

11°

 

Sentite st’antra1 de quer Re Ccoviello.
Tra li su’ Stati e li Stati Romani
mó ccià ffatto tirà ttutt’un cancello,
pe nnun fà ppassà ppiú mmanco li cani.

 

Bbast’a ddí cche cquer povero Angrisani2
fu affermato ar confine de Portello,3
sibbè pportassi4 du’ napolitani
che jje vanno5 du’ cause in appello.

 

Lui chiunque trapassa li confini,
fussi6 magaraddio7 Ponzio8 Pilato,
vò cche ffacci9 la fin de l’assassini.

 

Saria bbella ch’er Papa, c’ha ppenzato
d’abbandonacce10 e annà a Mmonte-Casini,11 sce morissi12 un tantino fuscilato.

 

19 agosto 1835

 




1 Quest’altra.

2 Gerente di una diligenza fra Roma e Napoli.

3 Portella.

4 Sebbene portasse.

5 Ai quali vanno, ecc.

6 Fosse.

7 Magari, anche.

8 Ponzio, pronunciato con entrambe le o chiuse.

9 Vuol che faccia.

10 Di abbandonarci.

11 Montecassino.

12 Morisse.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License