Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1771. [Er còllera mòribbus]
23°
Io
me sò1 stato zzitto inzin’adesso
pe ffà pparlà sta bbella compaggnia.
Mó vvojjo crede che mme sii promesso2
doppo quelle dell’antri3 er dí4 la mia.
Volenno
arraggionà, st’ammalatia,
ciovè sta colla-morbida, a un dipresso
pe cquer che ssento dí pare che ssia
un’usscita che vvadi pe ssuccesso.5
Bbè,
la diarella,6 ossii la cacarella,
tutti sanno che vviè7 da debbolezza
d’intestibbili8 oppuro9 de bbudella.
Quanno
sta verità ss’è bben capita,
o er male nun ze piija,10 o ss’arippezza11
co ’na bbona fujjetta12 d’acquavita.
8 settembre 1835