Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1783. Marta e Mmadalena

 

«Ma Ggesucristo mio», disceva Marta,
«chi cce pò arregge1 ppiú cco Mmadalena?
Lei rosario, lei messa, lei novena,
lei viacrúsce... Eppoi, disce, una sce scarta!2

 

Io nott’e ggiorno sto cqui a la catena
a ffà la serva e annàmmesce a ffà squarta,3
e sta santa dipinta su la carta
nun z’aritrova mai cc’a ppranzo e a ccena».

 

«Senti, Marta», arispose er Zarvatore,
«tu nun zei deggna de capí, nnun zei,
che Mmaria tiè la strada ppiú mmijjore».4

 

E Mmarta: «Io nun ne resto perzuasa;
e ssi ffascess’io puro com’e llei,5
voría vedé6 ccome finissi casa».7

 

5 gennaio 1836

 




1 Chi ci può reggere.

2 E poi si dirà che uno ci va in collera!

3 Andarmici a fare squartare, cioè: «andarne a morire».

4 «Maria optimam partem elegit».

5 E se facessi io pure com’ella fa.

6 Vorrei vedere.

7 Come finisse, come andrebbe a finire la casa nostra.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License