Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1793. A cquela fata de la Ssciuzzeri1
Sce
ne sò2 state cqui de canterine
da favve3 tremà in petto la corata;
ma ddoppo intesa st’angela incarnata,
nun c’è rrimedio, s’ha da scrive4 Fine.
Tiè
una vosce ch’è un orgheno: è aggrazziata
ner gestí, ppiú de diesci bballerine:
ha ccerte note grosse e ccerte fine
c’una che vve n’arriva è una stoccata.
Disse
bbene la fía5 de Ggiosaffatte
su in piccionara6 co ppadron Margutto:
Sta donna me va ttutta in zangue e llatte.
E
a cchi er zu’ canto je paressi7 bbrutto
bbisoggna ch’er Ziggnore j’abbi8 fatte
l’orecchie foderate de presciutto.
9 febbraio 1836