Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1810. Er peggno in campaggna
Appunto
a sto proposito, l’antr’anno,
verzo la fin de ggiuggno, er mi’ padrone
trovò ccerti majali a fajje1 danno
ne la tenuta sua de Roncijjone.
Bbe’,
azzeccàti2 che ll’ebbe in contrabbanno
e ffàttili schiaffà3 tutti in priggione,
ecco che vviè ddar Vescovo un commanno
che jje ne vadi a rrènneje raggione.
Va,
e Mmonziggnore co la su’ podagra
fa un zarto4 e ddisce: «E a llei chi jj’ha imparato
de mette5 mano su la Robba sagra?».
«Scusi»,
disce, «ho ccreduto inzín’a jjeri
che llei finora avessi6 conzagrato
sempre somari e nnò animali neri».
15 marzo 1836