Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1813. L’indoratore
E
adesso, sissignora, ar mi’ compare
je s’è mmessa una pietra immezzo ar core
perch’io lasso er mistier d’indoratore
e mme metto a sserví! Che ccose rare!
Ggià
cqui er zerví nnun è ccattivo affare;
eppoi, o ppiú mmejjore o ppiú ppeggiore,
nun zò1 ppadrone de fà er zervitore
e pportà la lenterna a cchi mme pare?
A
ttempi de mi’ nonno scertamente2
l’arte de l’indorà ffruttava assai;
ma mmò ccosa t’indori? un accidente?
Li
secolari nun danno lavoro
perché ssò3 ppien de debbiti e de guai,
e a ccasa de li preti è ttutto d’oro.
19 marzo 1836