Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1815. L’omo de monno
Le
conosco per aria io le perzone,
e nnu le porto in groppa,1 nu le porto.
Scusateme, er discorzo è ccorto corto:
chi ffa er birbo, io lo tiengo pe un briccone.
Nun
zo,2 ppenzerò mmale, averò ttorto,
forzi3 me sbajjerò, sarò un cojjone,
ma mme la stiggnerebbe4 viv’e mmorto
che ll’omo è ffijjo de le propie azzione.
Io
ve parlo da povero iggnorante,
perché ccredo c’ar monno l’azzionacce
siino sempre l’innizzio5 der birbante.
Nun
c’è bbisoggno d’èsse6 ito a scola
pe ddí cche ssi7 oggni cosa tiè8 ddu’
facce
l’omo de garbo n’ha d’avé una sola.
20 marzo 1836