Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1821. Le speranze der popolo
Ggià,
ll’úrtima che mmore è la speranza.
Ma ddoppo che ss’è ddetto Un Papa frate,
io nun zo ccosa diavolo sperate:
forzi1 quarche mollica quanno pranza?
Sperà
bbene da lui? co cquela panza?
co cquela faccia fra er tre e’ r cinque?2 Oh annate,3
annate, fijji mii: ste bbuggiarate
ar monno d’oggi nun zò4 ppiú dd’usanza.
La
Santità de sto Nostro Siggnore
lo sapete a cche ppenza? A vvive5 quieto
senza dolor de testa e mmal de core.
Lui
a nnoi sce se tiè6 ttutti derèto,7
e, ar piú, sse n’aricorda pe ffavore
quanno maggna la sarza co l’asceto.8
26 marzo 1836