Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1830. La pantomína1 cristiana
Quanno
er popolo fa la cummuggnone2
er curioso è lo stà in un cantoncino
esaminanno oggnuno da viscino
come asterna3 la propia divozzione.
Questo
opre bbocca e cquello fa er bocchino,
chi sse scazzotta4 e cchi spreme er limone,5
uno arza la capoccia ar corniscione
e un antro s’inciammella6 e ffa un inchino.
E
cchi spalanca tutt’e ddua le bbraccia:
chi ffa ttanti d’occhiacci e cchi li serra:
chi aggriccia er naso e cchi svorta7 la faccia.
Ggiaculatorie
forte e ssotto-vosce,
basci a la bbalaustra e bbasc’in terra,
succhi de fiato8 e sseggni de la crosce.
30 marzo 1836