Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1836. Li pinitenzieri de San Pietro1
Me
sce sò ttrovo io2 quanno a Tturlonia
quer zampietrino vecchio cor braghiere
j’ha detto: «Vede lei sor cavajjere?
questo è ir confessionario de Pollonia».3
Er
Duca allora j’ha rrisposto, Antonia:
«Perché è cchiuso e nun c’è ppinitenziere?».
Disce: «Perché cquell’animacce nere
nun vengheno ppiú a ffà sta scirimonia.
E
cche! llei nu lo sa che li Pollacchi
fino dar trenta nun zò ppiú ccristiani?
Ma lassammò fà a Ddio e a li cosacchi».
Disce:
«E quello chi è?» «Ppadre Francesco
Sgraffígner, de li Frati Livetani,4
che sta ar zu’ posto a sbatteccà5 in todesco».6
31 marzo 1836