Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1837. La Tirnità de Pellegrini1
Ma
la gran folla, la gran folla, sposa,2
in quella Tirnità de Pellegrini!...
Se stava un zopr’all’antro:3 era una cosa
da favve intorcinà4 ccome stuppini.
Ma
a vvedé le paíne e li paíni!...
Uhm, la ggente der monno io nun zo,5 Rrosa,
quanno che nnun ze spenneno6 quadrini
com’ha da èsse7 mai ttanta curiosa.
S’è
svienuta un’ingresa furistiera,
che Ddio lo sa ssi8 arriverà a ddimani.
Pareva una cuccarda ggialla e nnera.
Eppoi
che cce se vede,9 sposa mia?
Maggnà e bbeve10 du’ preti e ddu’ villani:
gusto che ppòi levatte11 a oggn’osteria.
31 marzo 1836