Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1844. La vedova der zervitore
Sto
nné in celo né in terra, Madalena.
Ciarle quante ne vòi, bbone parole...
Ciò1 rrimesso a cquest’ora un par de sòle,2
e cc’ho avuto? un testone3 ammalappena.
Sai
chi ccrede a le lagrime? Chi ppena.
Sai chi ppenza ar malanno, eh? Cchi jje dole;
ma nnò chi è ggrasso, nò cchi ha rrobba ar zole,
nò cchi ss’abbòtta a ppranzo e ccrepa a ccena.
Doppo
tant’anni de servizzio! un vecchio,
Siggnor Iddio, che l’ha pportato in braccio!
Uno che jj’era ppiú cc’un padre! Un specchio
d’onestà!...
Eppuro4 a un omo de sta sorte
je se fa cchiude5 l’occhi s’un pajjaccio
senza una carità ddoppo la morte!
3 aprile 1836