Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1853. La Bbonifiscenza
Pe
la passion de Ddio, zitto, Luviggi,
nun mentovamme ppiú bbonifiscenza.1
Sto
nome che jje danno è un’apparenza,
è una nebbia, è un odor de zzoffumiggi.
Se
mànneno a accattà2 ttanti prodiggi
de bbon custume e ttant’arche d’asscenza,3
e sse sscialacqua poi la providenza
pe ffà ggiucà la prencipessa Ghiggi!4
Cinquanta
scudi ar mese de penzione
a ’na vecchiaccia fràscica de vizzi5
pe mmétteli6 s’un asso ar faraone.
Una
che ttanto bbutta quanto pijja!
Che ss’è ffatta impeggnà ddar zu’ Patrizzi7
er trerreggno d’un Papa de famijja!8
5 aprile 1836