Precedente - Successivo
Clicca qui per attivare i link alle concordanze
1860. Chi fa, ariscéve
Sonetti 2
1°
De
quanti bbelli fatti oggi ho ssentiti
spiegà ssu la Scrittura1 io ve ne posso
cqua ssu ddu’ piedi ariccontà er piú ggrosso
da favve arimané mmezz’intontiti.2
Disce
dunque c’appena li Sdrelliti3
terminorno er passaggio der Mar rosso,
scappò ffora un mijjon de Malessciti4
che ttutti assieme j’appiommorno5 addosso.
Iddio
se la seggnò sta bbrutt’azzione,6
perché allora l’ebbrei j’ereno amichi
e aveveno la vera riliggione.
Fatti
dunque passà cquattroscent’anni,
disse a Ssaulle: «Va’, e de sti nimmichi
nun ce restino ppiú mmanco li panni».7
29 ottobre 1836
1 Nella chiesa del
Gesù.
2 Attoniti.
3 Gl’israeliti.
4 Di Amaleciti.
5 Gli (loro)
piombarono, ecc. «Venit autem Amalec, et pugnabat contra Israel in Raphidim». (Exod.,
cap. xvii).
6 «Bellum
Dei erit contra Amalec a generatione in generationem». (Ibid.).
7 «Et dixit Samuel ad Saul: - Me misit Dominus, ut ungerem te in regem
super populum eius Israel. Nunc ergo audi
vocem Domini. Haec dicit Dominus exercituum: Recensui quaecumque fecit Amalec
Israel, quomodo restitit ei in via cum ascenderet de Aegypto. Nunc ergo vade,
et percute Amalec, et demolire universa eius: non parcas ei, et non concupiscas
ex rebus ipsius aliquid; sed interfice a viro usque ad mulierem, et parvulum
atque lactantem, bovem et ovem, camelum et asinum». - Questo passo bellissimo
del libro i, cap. xv, dei Re, siccome prova
della imperscrutabile giustizia di Dio, fa eccellente riscontro, alla
solidarietà di Adamo con tutti i suoi discendenti.
Precedente - Successivo
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License