Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1874. La bbefana

 

Jerassera er baggeo1 de la padrona
venne ar tardi a pportajje la bbefana,
e jje diede ’na scatola che ssona,
’na saviggnea2 de smarto3 e ’na collana.

 

Bbe, azzécchesce4 sta fiandra5 bbuggiarona.
Disce: «Oh cquesto poi nò: ssuono6 romana,
ma ll’amiscizzia de la mia perzona
nun zi ottiè ccor dà ll’acqua a la funtana».

 

E llui? A sta scappata arrepentina
parze7 la tartaruca de zi’ Nèna
quanno aritira er collo in ne la schina.

 

Allora lei, pe llevallo de pena,
s’arivortò a la donna; disce: «Nina,
riponete sta robba e andate a ccena».

 

6 gennaio 1837

 




1 Qui significa: «l’elegante, il languente».

2 Una sevigné.

3 Smalto.

4 Azzeccaci: indovinaci cosa fa questa, ecc.

5 Furba, maliziosa.

6 Affettazione di sono.

7 Parve.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License