Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1880. Er Carnovale der 37
2°
Che?
ha inibbito le mmaschere, bbuffoni,
pe vvia che1 in sti tempacci incollerati
l’ommini nun ze fussino ammalati?
Sí, ddàtelo a d’intenne2 a sti cojjoni.
Dunque
come se spiega che da Prati3
se vedeva de drento a li bbastioni
’na càccola4 de sedisci cannoni5
caricati, attaccati e ppreparati?
Co
ste pírole6 cqui, ccrape7 futtute,
co sti bbelli ssciroppi de scerase
se conzerva li popoli in zalute?
Tiè
cquer zervo de Ddio ’na coratella8
che cce faría spianà ppuro le case
quanno je se toccassi9 una pianella.
23 gennaio 1837