Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1882. La mammana in faccenne
«Chi
ccercate, bber fijjo?» «La mammana».
«Nun c’è: è ita a le Vergine1 a rriccojje».2
«Dite, e cquanto starà? pperché a mmi’ mojje
je s’è rrotta mó ll’acqua ggiú in funtana».
«Uhm,
fijjo mio, quest’è ’na sittimana
che jje se ssciojje3 a ttutte, je se ssciojje.
Tutte-quante in sti ggiorni hanno le dojje:
la crasse4 arta, la bbassa e la mezzana».
«E
cche vvor dì5 sta folla?» «Fijjo caro,
semo ar fin de novemmre; e ccarnovale
è vvenuto ar principio de frebbaro.
Le donne in zur calà la nona luna
doppo quer zanto tempo, o bben’o mmale
cqua d’oggni dua ne partorissce una».
31 gennaio 1837