Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1885. Er Mercante pe Rroma
2°
Arto
sei parmi e un terzo ariquadrato.
Spiegatelo: nun pare una tovajja?
Bber fazzoletto! E ar telaggio nun sbajja.
Quest’è acciaro, per dio! ferro filato.
Una
piastra, e lo lasso a bbommercato.
Che?! A ssei ggiuli sto capo nun ze1 tajja.
Costa a mme ppiú de nove a Ssinigajja
da povero cristiano bbattezzato.
Si2
vvoi trovate chi vve facci er calo
manco d’un ette sott’ar prezzo mio,
da quell’omo che ssò3 vve l’arigalo.
Chi
è cche vve lo dà ppe cquattr’e mmezzo?
er giudío? Dunque annate4 dar giudío,
ma ssarà un scarto: lo condanna er prezzo.
6 febbraio 1837