Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1891. L’appiggionante servizziose1
«Salute
che ccampane!2 v’ho bbussato
inzinenta3 ar zolaro cor bastone!...».
«Stavo sur tetto a rripijjà un piccione
che da jjerzéra impoi m’era scappato.
E
cche vvolévio?»4 «V’avevo chiamato
perch’è ssonata la bbinidizzione,
e ïo tiengo5 la pila in ner focone
c’ancòra, grazziaddio, nun ha schiumato».
«Bbe’?»
«Vve volevo dí ddunque una cosa:
s’inzin6 che ttorno me sce7 state
attenta.
Me sce lo date un occhio eh sora Rosa?»
«E
pperché nnò? Llassate puro8 uperto,
ch’io quanto tiro addietro la pulenta
e ssceggno.9 Ma ssí, ssí, vviengo de scerto».10
9 febbraio 1837