Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1893. Lo scatolaro
2°
Io
mó nun m’aricordo er come e ’r quanno
j’ho vvennuta la scatola: me scotta
de sentí cche jj’ho ffatto er contrabbanno
d’appoggiajje un lavore de ricotta.
Lo
capisco pur’io che qui cc’è ddanno
ne la scerniera; ma cchi ssa cche bbòtta
ha avuto in ner cuperchio!: l’averanno
fatta cascà pper terra e jje s’è rrotta.
La
scatola era sana. Eppoi, chi ha ll’occhi,
quanno che ccrompa1 l’ha da uprí, bber fijjo.
Er monno nun è ffatto pe li ssciocchi.
Mó
è sfracassata, sí: chi vve lo nega?
Ma io la marcanzia nu2 l’aripijjo
una vorta ch’è usscita da bbottega.
10 febbraio 1837