Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1898. Le montaggne nun z’incontreno1

 

«Eh sora Nastasia». «Cosa ve dole?»
«Inzomma? eh sora Nastasia!». «Che vv’essce?»
«Presto, ché vv’ho da dí cquattro parole».
«A nnoi, sentimo cosa sò ste pressce».

 

«Me fate mette2 du’ matasse ar zole?»
«Magara,3 bbella mia; ma mm’arincressce
ch’er tetto serv’a mmé». «Vvia, sò4 ddua sole...».
«Sí, un po’ ppiú in là: cquanno la luna cressce».

 

«Ma ssapete che ssete5 una cosaccia?»
«Tirate er fiato a vvoi:6 ggiucate er zei».7
«Sí, una scontenta,8 e vve lo dico in faccia».

 

«Nun z’aricorda ppiú de quel’affare?
Quer che llei fesce a nnoi noi famo9 a llei.
Oggni nodo viè ar pettine,10 commare».

 

22 febbraio 1837

 




1 Le montagne non s’incontrano: proverbio. Vedi il sonetto precedente.

2 Mi fate mettere.

3 Magari.

4 Sono.

5 Siete.

6 Ritorcete su voi l’ingiuria.

7 Giuocate il sei, cioè «sei tu ciò che dici a me».

8 Discortese.

9 Facciamo.

10 Proverbio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License