Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1918. La frebbe maggnarella1
Quer
che ssia l’appitito, a Ssarafino
sta’ ccerta ch’er maggnà nnun j’arincressce.
Jerzera se sparí2 un piatton de pessce
che ssarebbe abbastato pe un burrino.
Lui
men de tre ppaggnotte nun ze n’essce;
e lo vedessi come trinca er vino!
Naturale: ha ddu’ spalle da facchino...
È er zu’ tempo: se sa, ccarne che ccressce.
Va’
dd’un cosscetto3 cosa sc’è arimasto!
Che cce volemo fà? llassa che mmaggni.
Nun ze pò ttrattené: ppropio è de pasto.
Li
fijji de salute è ttempo perzo4
er dijje abbasta:5 sò6 ttutti
compaggni.
Nun farebbeno ar monno antro7 c’un verzo.
6 marzo 1837