Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1920. Er conto de le posate
Eccole
tutte cqui nne la sarvietta
come l’ho ttrove.1 Io doppo sparecchiato
c’ho aripassato er conto, ho aripassato,
ciamancava2 un cucchiaro e una forchetta.
E
llei crede a Lluscía? Si sta sciovetta
bbutta la bbroda3 addoss’a mmé ha sbajjato.
Ma ggneente:4 io nun capisco; io nun zò5
stato,
e nnun vojjo abbozzacce6 una saetta.7
Sta
faccenna sarà ccome sto lujjo
che ssuccesse l’affare der grisolito
der padrone, e cce fu cquer battibbujjo.8
De
quello puro9 ggià sta bbona pezza10
dava la colpa11 a mmé ssiconn’er zolito,
eppoi s’aritrovò ffra la monnezza.12
6 marzo 1837