Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1926. L’amiche d’una vorta

 

Quant’è cche nun ce sémo ppiú vvedute?
Sicúro che ssarà cquarc’anno e anno!
Le cose de sto monno, eh? ccome vanno!
Ciaritrovamo1 tutt’e ddua canute.

 

C’alegrione c’avemo godute!
Ma! ll’anni, fijja, passeno volanno.
Io? nun c’è mmale, nò. Chi? Ffiordinanno?2
Sí, ppe ggrazzia de Ddio, venne3 salute.

 

Nanna? s’è ffatta monica; e la storta
ha ppijjato marito. Chi? la madre?
Nu lo sapévio?4 poverella! è mmorta.

 

Nòo, nnun ciàbbita5 ppiú Ttitta6 cqui accosto:
è ito in Borgo. Dite: e vvostro padre?
Campa?! Oh gguardate si7 cche vvecchio tosto!

 

12 marzo 1837

 




1 Ci ritroviamo.

2 Ferdinando.

3 Vende.

4 Non lo sapevate?

5 Non ci abita.

6 Giambattista.

7 Se.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License