Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1929. La mojje dell’ammalato
Sta mmale, male, male; e ssi la caccia1
pò
attaccà er voto. È un pezzo: è da st’istate,
che2 sse3 pijjò un’infirza de scarmate4
pe cquer mazzato vizzio de la caccia.
Strilla
c’ha ne le gamme e nne le bbraccia
tutte le cungiunture addolorate.
E a mmé mme tocca a ffajje5 le nottate,
che tte ggiuro, Maria, ch’è una vitaccia.
Eh,
ccosa disce er medico? Quer torzo
disce ch’è rromatísimo: ecco tutto;
e cche l’ammalatia vò ffà er zu’ corzo.
Sempr’accusí:
’na minestrina e un frutto.
Pe ddajje6 forza io poi sciaggionto7 un
zorzo
d’acquavita o un tantin de vin assciutto.
14 marzo 1837