Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1944. Li cani d’un prete

 

«E ste ggioie de cani ve tenete?
E annate»,1 dico, «a ccaccia co st’attrezzi?
Che vve ponno affermà2 sti cascappezzi
’na tartaruca ar piú ssotto le rete?»

 

«Eppuro questi», m’arispose er prete,
«sti du’ caggnacci cqui, nnun ce sò3 pprezzi
che li ponno pagà, pperché ssò(3) avvezzi
a nnun straccasse mai pe ffame o ssete.

 

Eppoi, sibbè4 rroggnosi o cche sse sia»,
disce, «nun troverai cani in eterno
da potejje5 stà appetto a ppulizzia».

 

Dico: «Eh cquann’è ppe ppulizzia, don Tale,6
mannateli a l’uffizzi der Governo,
du’ cani ppiú ddua meno è ppoco male».

 

28 maggio 1837

 




1 Andate.

2 Fermare.

3 Sono.

4 Sebbene.

5 Potergli, per «poter loro».

6 Appellazione generica di persona della quale non si conosca o non vogliasi declinare il nome.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License