Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1953. Le maggnère che ttúfeno1
No;
ssi ffussi venuto, disce:2 «Nino,3
m’impresti un giulio? m’arigali un grosso?»,
io je lo davo; perch’io, quanno posso
fà un zervizzio,4 lo fo, ssor Giuacchino.
Ma
cquer véde5 uno che tte zzompa6 addosso,
disce: «Sscirpa,7 per dio!, cqua sto lustrino»,8
che sserve?,9 io me sce sento un rosichino10
che staría quasi pe sputacce11 rosso.
Guarda
che bbell’usanze bbuggiarone!
Protenne12 li quadrini da la ggente
senza chièdeli13 prima co le bbone!
Una
vorta st’azzione14 da villani
l’usaveno du’ sceti15 solamente:
l’assassini de strada e li sovrani.
11 giugno 1837