Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
1955. Le rassomijjanze
Er
Conte è arto e ’r mi’ padrone è bbasso:
lui1 ha er capello griscio2 e ’r Conte
bbionno:
uno tiè er viso ovato3 e ll’antro4 tonno:
l’amico è smirzo5 e ’r zor Marchese è ggrasso:
er
primo arriva un daïno, e ’r ziconno
pijja fiato e sse6 sventola a ’ggni passo:
uno se chiama Ggiorgio, uno Tomasso:
quello pare er nipote e cquesto er nonno:...
eppuro7
tutt’e ddua, sora Francesca,
s’hanno d’assomijjà ccom’e ggemmelli,
come propio du’ gocce d’acqua fresca;
pe
vvia8 che la padrona, ch’è una quajja
arisonata,9 ar praticà cco cquelli
li pijja uno pell’antro e cce se10 sbajja.
11 giugno 1837