Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1966. Perzona che lo pò ssapé

 

Nò, ccom’è vver’ Iddio nun te canzono.
In ne l’usscí1 ddar Zegretar-de-Stato2
oggi a ddu’ ingresi j’ha ddetto un prelato:
«S’accerti che le mmaschere sci suono».3

 

Sia ringrazziat’Iddio, sia ringrazziato!
Tutte st’antre funzione io te le dono.
Io, pe mmé, nun c’è ar monno antro4 de bbono
che ggirà ppe le strade ammascherato.

 

Perché er Papa nun fa cch’er carnovale
sii da San Stèfino ar ventotto ggiuggno
e da San Pietro poi fin’a Nnatale?

 

Avería da capí Ssu’ Santità
c’a Rroma co la mmaschera sur gruggno5
ar meno se pò ddí la verità.6

 

17 gennaio 1838

 




1 Nell’uscire.

2 Segretario di Stato. Apocope usatissima dalla nostra plebe.

3 Ci sono. Modo pretensivo di parlar corretto.

4 Altro.

5 Sul volto.

6 Almeno si può dire.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License