Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2008. Le smosse de quella bbon’anima
«Era
morto?» «Era morto». «E arzò le bbraccia?»
«E arzò le bbraccia». «Ma de che! mma indove!».
«Nena mia, quant’è vvero che mmó ppiove
l’arzò ddu’ vorte e sse toccò la faccia».
«Io
n’ho vvisti morí da otto o nnove,
e ggnissuno m’ha ffatto sta smossaccia».
«E cquesto che vvò ddí, ssora cazzaccia?
C’è cchi sse move, e cc’è cchi nun ze move.
E
nnun zuccede puro all’animali?
Dunque, dico, in che ddà sta maravijja?
Sò affetti de li spiriti vitali.
Vedete
inzomma si cche ccaso strano!
E cquer Zanto che ffesce unnisci mijja
tutte d’un fiato e cco la testa in mano?».
12 maggio 1843