Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2013. La vennita der brevetto
«E
cche ssarieno le vostre protese
pe ottanta scudi su la mi’ penzione?
Che me volete dà, ssor Zalamone,
a rripijjalli a ccinque scudi er mese?»
«Ve
darò vvintidua bbelli piastroni
tutti in moneta fina del paese,
ve va bbeene? Però ttutte le spese
a cconto vostro, com’è ddi raggione.
«Fregheve,
sor giudío, che ggaleotto!».
«Mordivoi, vinticinque, e vve do assai».
«Ladro!». «Bbe’, andiamo, saranno vintootto».
«Tu
vvòi pijjamme in gola». «Animo, via,
eccome trenta tonni; e, bbadanai,
ce state meglio voi per vita mia».
16 maggio 1843