Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2027. L’accordi

 

A ssei ora tu ppiantete ar cantone
der drughiere llà in faccia; e ccrede puro
che ggnisuno te scopre de sicuro
pe vvia che cce dà l’ombra der lampione.

 

Ammalappena poi dorme er padrone
io traopro un spirajjo de lo scuro.
Tu vva’ allora a la larga, e mmuro-muro
scivola adasciadascio in ner portone.

 

Ma abbada, veh, nnun vení ssú, Ppasquale,
infino che nun zenti er zeggno mio.
Quann’io raschio tu appizza pe le scale.

 

Fa’ cquattro capi, e ar resto ce penz’io:
entramo... eppoi, se sa, cche cc’è de male?
Ce salutamo e cce discemo addio.

 

6 agosto 1843

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License