Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2038. A oggnuno er zuo

 

Ma inzomma, de che ccosa se lamenta?
Da che pparte j’ho pperzo de rispetto?
Ch’edè st’inzurto che llei pijja a ppetto
che ne vò ammazzà vventi e fferí ttrenta?

 

Tutt’è cche mmarteddí, ggiú ppe la sscenta
de la Salita de Cresscenzi, ho ddetto
ch’è ’na cristiana che nnegozzia in Ghetto
de carnaccia, de tinche e de pulenta.

 

Disce: «Ma cquesto me viè a ddí mmignotta».
Bbe’ cquann’anche arrivassimo a sto nome,
io nun pòzzo capí pperché jje scotta.

 

Chi a mmé mme disce Oste, io me ne grorio.
E er dí pputtana a llei sarebbe come
chiamà Ssu’ Santità Ppapa Grigorio.

 

21 giugno 1844

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License