Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

56. Li conzijji1 de mamma

 

Vedi l’appiggionante2 c’ha ggiudizzio
come s’è ffatta presto le sscioccajje?3
E ttu, ccojjona,4 hai quer mazzato5 vizzio
d’avé scrupolo inzino de le pajje!6

 

Io nun te vojjo fà ccattiv’uffizzio,
ma indove trovi de dà ssotto,7 dajje.8
Si9 un galantomo ricco vô un zervizzio,
nun je lo fà ttirà cco le tenajje.

 

T’avessi10 da costà cquarche ffatica,
vorebbe dí:11 mma ttu méttete12 in voga,
eppoi chi rroppe paga: è storia antica.

 

Quanno poi vederai troppa magoga13
tiella su e ddàlla a mmollica a mollica.14
Chi nun z’ajjuta, fijja mia, s’affoga.15

 

Roma, 14 settembre 1830 - De Pepp’er tosto

 

 




1 Consigli.

2 Compigionale della medesima casa.

3 «Scioccaglie».

4 Stolta.

5 Mazzato, quasi «malnato, maledetto».

6 Delle paglie, dei nonnulla.

7 Dar sotto: approfittarsi alacremente dell’occasione.

8 Dagli.

9 Se.

10 Ti avesse.

11 Vorrei pur dire, vorrei pur darti ragione.

12 Mettiti.

13 Affollamento, bisbiglio.

14 Dàlla con parsimonia.

15 Proverbio.

 

 






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License