Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2059. Li ladri pagati

 

Queste sò zzuggne; e spreghi er fiato, spreghi,
pe ccercà ll’ambo e cciaveressi er terno.
Lassa dí a mmé: ttu cciarli in zempiterno
e ppiú tte vòi spiegà, mmeno te spieghi.

 

Pe li ladri, de llà cce sta l’inferno;
ma de cqua cche cce vò? cchi tte li leghi.
Dunque, cuncrudo io, si ne l’impieghi
ce stanno ladri, ce li vò er governo.

 

Me dirai: come sce li vò? Ssò ppronto.
Co ’na mezza parola te capascito,
e vvederai che tte viè bbene er conto.

 

No cch’er Papa je manni er zu’ bbonprascito;
ma ssi llui sce s’ammaschera da tonto,
quell’antro che ha da dí? Cc’è er patto-tascito.

 

10 dicembre 1844

 

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License