Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2069. La mojjetta de bbon core

 

«E a mmé mme sa mmill’anni un’antra cosa».
«E sta cosa ch’edè?» «Nun pòzzo díllo».
«Perché nu lo pòi dì? ddimmelo, Rosa».
«Che mme schiatti quer porco de Cammillo.

 

Si Ddio me fa sta grazzia, senti, sposa,
do ffoco a ccasa: vojjo fà uno strillo.
Vojjo maggnà ’na frittata roggnosa
e bbravi maccaroni cor zughillo».

 

«E pperché ha da crepà cquer poveretto?»
«Perch’è un birbone, perch’è un assassino,
perché mme mena e vvò stà ssolo a lletto».

 

«E ttu vvòi restà vvedova?» «Adascino:
sto sproposito, sposa, io nu l’ho ddetto».
«Ho ccapito: entra in posto er tu’ viscino».

 

26 dicembre 1844

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License