Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2072. La diana de la povera ggente

 

Dico: «Sta in casa la sora Contessa?».
Disce: «Chi ssete voi?». Dico: «Ggioconna».
Disce: «A st’ora lei dorme, bbona donna».
Dico: «È ssonata ggià ll’urtima messa!».

 

«O ll’urtima, o la prima, o la siconna»,
disce, «lei dorme, sora dottoressa».
Allora io, piano piano, me sò mmessa
s’un cassabbanco incontr’a ’na Madonna.

 

Dico: «Ajjuteme tu, Mmadonna mia».
«Zzitta», disce, «linguaccia de scecala;
cqua nun ze fa caggnara, o sse va vvia».

 

Oh azzecca un po’? vviè un païnetto in gala;
dimanna la Contessa; e cquel’arpìa
lo porta drento, e a mmé mme lassa in zala.

 

26 dicembre 1844

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License