Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2075. L’art’e bbasso

 

Quello che ddisse che nnoi semo bboni
sortanto pe mmorí ssopra la pajja,
era un ziggnore? Ebbè, ddunque nun sbajja.
Li Siggnori sò ttutti Salamoni.

 

Li Conti, li Marchesi, li Bbaroni,
e ttutta st’illustrissima canajja,
ce tiengheno a nnoantri pe mmarmajja
da trattà cco li nerbi e li bbastoni.

 

Eh, bbontà lloro contr’er nostro merito.
Ma ssi fussimo noi nati siggnori,
chi l’avería li carci in ner preterito?

 

Sti ggiuchetti li regola la sorte;
e a ttutti o un callo o un freddo, o un drento o un fori
pò accadé ttra la nasscita e la morte.

 

27 dicembre 1844

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License