Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2092. La libbertà de cammera sua
Doppo
pranzo er mi’ gusto quarche vvorta,
mentr’er compaggno mio scopa e sparecchia,
è de guardà la padroncina vecchia
dar buscio-de-la-chiave de la porta.
Ah
che rride! E sse specchia, e ss’arispecchia,
e ffa gghignetti co la bocca storta,
e sse dipiggne la pellaccia morta,
e sse ficca un toppaccio in un’orecchia...
Poi
se muta li denti e la perucca,
se striggne er busto pe ffà ccressce er petto,
se nínnola, s’allisscia, se spilucca...
E
fra tutte ste smorfie e antre mille
se bbutta sur zofà ccor caggnoletto
e cce fa cose ch’è vvergoggna a ddille.
3 gennaio 1845