Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giuseppe Gioachino Belli
Sonetti romaneschi

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

2093. La spiegazzion de le staggione

 

Basta, o er prospero, inzomma, o ll’acciarino,
siconno l’usi novi o ll’usi antichi,
er mi’ discorzo, iddio ve bbenedichi,
nun ve pò ancora entrà ddrent’ar boccino.

 

Io dico questo: annate a mmette, amichi,
un deto su la fiara d’un cerino.
Ce l’arreggéte o nnò? Ppe zzi’ rampino,
ce la potete arregge un par de fichi.

 

Ma cquer che nun ve sta ne la capoccia
è cche sto foco poi ve lo portate
ne la pietra e nner prospero in zaccoccia.

 

E l’istesso, testacce de marmotta,
succede ne l’inverno e nne l’istate.
Er zole cosa fa? scotta e nnun scotta.

 

4 gennaio 1845

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License