Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2123. Er prete capr’e ccavoli
«Viè,
ffa’ ppresto, cazzeo, ché ppassa er morto».
«E cche cc’è da vedé? ssarà incassato...».
«No, nno, è scuperto». «Oh ccristo! è er zor Donato!».
«Oh ccazzo! è vvero. E cchi sse n’era accorto?»
«Uh
cche mmiseria! che mmortorio corto!
Eppuro era parente der Curato!...».
«Sí, mma cquesto è ll’arède e ha ggià mmaggnato,
e mmó vvò sparaggnà ssu lo straporto.
«E
ar beccamorto je lo tara er prezzo?»
«Ôh, in quant’ar beccamorto, don Grigorio
ce sta ssempre d’accordo e ffann’a mmezzo».
«Ma
er morto nun ce perde d’interresse?»
«Nōo; ssi er prete arisega in ner mortorio,
fa un dindarolo e jje lo sconta a mmesse».
2 gennaio 1846