Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giuseppe Gioachino Belli Sonetti romaneschi IntraText CT - Lettura del testo |
2133. L’appartamento de la padrona
La
mi’ padrona è vvedova da un anno,
e sse gode sto po’ dd’appartamento,
che cc’entrería magara un riggimento
coll’arme e li bagajji ar zu’ comanno.
Questa
è la sala: cqui sto io: llí stanno
le cammoriere e er pupo: de cqui ddrento
se1 va a ssei stanzie nobbile, che ssento
che li re cche sò rre mmanco scell’hanno.2
Poi
viè er zalone der bijjardo, poi
quello der ballo, poi ’na gallaria
pe spasseggio, pe ggioco e cquer che vvoi.
Là
ccanteno e cqua ddorme la padrona:
e accusí, amico, senza dí bbuscia
pòi dí cche llà sse canta e cqua sse sona.
28 marzo 1846